• L’albero delle migrazioni
  • Tutti i fogli d’aria

Foglio d'aria

~ l'albero delle migrazioni

Foglio d'aria

Archivi tag: Il faggio

Michele Obit (nel Foglio d’aria 03 – Il faggio)

27 martedì Nov 2012

Posted by martinacampi in IL FAGGIO - Foglio d'aria 03, Parole

≈ 1 Commento

Tag

Foglio 3, Il faggio, Michele Obit

Un ghigno o una vergogna dolorosa

 

I

Nello stare in bilico e nella tenerezza
nell’edera che ambigua sta sospesa
sui campanili e tra i cornicioni – nel ricordo
di mio fratello che non conosceva
la solitudine della notte ubriaca (ma poi
si rifece) – nelle scale
scricchiolanti scese a cercare l’euforia
nascosta nei pantaloni – piegata al dolore –
vedo e rivivo quei pochi momenti
come un crampo alla gola – un immergermi
nell’odore di vomito e resina
che sale dalle caldaie spente
e si propaga – certo di arrivare
là dove il conforto non ha pace né grida.

II

Leggo del silenzio: che è altro
che tacere – e dunque per anni
quando mi indicavano come quello
che taceva – avrei dovuto obiettare.
Invece stavo zitto: dentro un ghigno
appena – io il perdente perché il silenzio
era il mio esilio – il vuoto di un morso.

III

Da dove provengo non ha nulla
del mio divenire – io sono il mio passaggio
e le mie stanze vuote ed i traslochi
in pochi metri quadri – l’andirivieni
con l’occhio velato a guardare dall’alto
oceani e miserie – rabbie e amoralità –
la dignità venduta a dispense
che si scioglie come un temporale
quando le palpebre si socchiudono
al principio di un falso chiarore.

IV

Bene – io sono arrivato. Mi piacerebbe
poter dire – sentirlo almeno
il peso del passo più lieve
e l’idea che un posto sia il mio posto.
Un posto che è il mio posto – ripeto
queste parole che vorrebbero
aggrapparsi al terreno – si sforzano
di penetrarlo. Ma quando ci provo
sono l’ombra che mi passa accanto
e fugge al primo tocco del sole
di sbieco a cercare le vittime ignare.
L’ombra di un luogo – l’orizzonte
che si incendia e l’incavo tenace
in un tronco di quercia. Quello è il mio posto.

V

Persone che sono nubi – non pelle
e non corpo – ci fosse un’inutile
passione a distinguere
l’uomo dalla bestia –
ed era appena ieri che dicevamo
il nostro barbaro disinteresse
davanti all’autopsia di un Paese:
lavarsi le mani – guardarle
di nuovo sporche – procedere
al medicamento delle falangi –
concedere allo spettatore attovagliato
«un ghigno o una vergogna dolorosa».

 

Livia Candiani (nel Foglio d’aria 03 – Il faggio)

27 martedì Nov 2012

Posted by martinacampi in IL FAGGIO - Foglio d'aria 03, Parole

≈ 1 Commento

Tag

Foglio 3, Il faggio, Livia Candiani

lo sai che i faggi hanno le radici collettive, tutte insieme e se uno soffre sorono tutti?
e sotto di loro non può crescere niente, hai notato sotto di loro
niente, ma di lato di anco attorno altri faggi
un concerto di saggi

***

Pensa al larice
che cresciuto lungo il cielo del giardino
ora non sa
che declinare obbediente
l’invito al moto della terra
per lui noi non siamo
che geometrie solo un po’ più intense
dell’angolo d’ombra tra il tiglio
e la fontana; ogni giorno
si svia un po’, smemorato,
dalla linea pacata del suo tronco
e tra il consenso dell’alto e i campanili
incrocia la retta argentea delle pupille
lungo la faccia spiegazzata dei trent’anni.
Milano maggio 84

***

La nebbia ha raccolto le mani
sui meli sui mandorli
pattina intorno al larice
sta lontana
dai fiori di ciliegio
è giapponese – non aspetto
che si alzi aspetto che arrivi
abbracciata a un ontano
e mi porti con sé:
sotto il lenzuolo di nebbia
sposa e sposa.
Caùsa aprile 87

***

Chi bussa ai vetri?
La pioggia ha terminato la sua lettera,
qualcosa di amaro è sul monte
un orizzonte di mandorla.
Mio fratello, la luna
potrebbe spiarti la fronte,
dettarti la mappa dei pensieri
a memoria,
quelli che s’inchinano
a spaventi d’uccelli, all’aria,
se solo tu uscissi, togliessi
l’ala dal volto.
Notte: le rane segano il buio.
Stagno: il volo degli uccelli?
Ssss ssss: l’ombra
del volo degli uccelli
disegnata sulla tua mano.

***

Il frutteto ha difeso
la stella dell’orto
nella battaglia di grandine
tanti auguri
tante perle di brina
sono sul biancospino.
Il pugnale di ghiaccio
dell’angelo giardiniere
taglia i silenzi
verdi negli alberi
e la neve
seppellisce la neve.
Caùsa aprile 87

***

Il fiume si dilunga
sulla carta della pianura
non indugia teme
il pensiero del prossimo mare,
risale la corrente
in compagnia del salmone,
accoglie il tuffo del sasso
lo circonda. Il ragazzo veloce,
il fiume, ripete
nell’elenco delle foglie:
“Tre cappelli hanno le querce
uno per salutare
uno per il gelo
l’altro è la montagna,
di nuvole.”
Milano maggio 87

***

Senza casa la montagna
si addormenta
alle note conosciute della notte,
ascolta l’estate dei grilli, l’inverno
della neve, il precipizio delle ciliegie
in primavera; ha una stagione indiana
quando in penitenza le foglie
lasciano il ramo.

Pagine

  • L’albero delle migrazioni
  • Tutti i fogli d’aria

o inserisci la tua mail, se non sei iscritto a wordpress

Varietà

  • IL FAGGIO – Foglio d'aria 03
  • Immagini
  • L'OLMO – Foglio d'aria 02
  • LA QUERCIA – Foglio d'aria 01
  • Parole
  • Uncategorized

post più recenti

  • Informativa
  • Il Faggio è il Foglio d’aria 3
  • Michele Obit (nel Foglio d’aria 03 – Il faggio)
  • Livia Candiani (nel Foglio d’aria 03 – Il faggio)
  • Monica Leonardo (nel Foglio d’aria 02 – L’olmo)

Info

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Coockies

Il blog che si sta visitando utilizza cookies, anche di terze parti, per tracciare alcune preferenze dei visitatori e per migliorare la visualizzazione.

fai click qui per leggere l'informativa

e qui per l'informativa del gestore

Il presente blog utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando comunque in questo sito acconsenti al loro uso; clicca su esci se non interessato.INFORMATIVAESCI

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie